Open Fiber SI è aggiudicata i tre bandi Infratel
(società “in house” del Ministero per lo Sviluppo Economico) per collegare con la fibra ultraveloce 7635 comuni di 20 Regioni italiane. La nuova rete a banda ultra larga in modalità FTTH
(Fiber To The Home), che sarà realizzata con fondi europei e regionali, consentirà di navigare a una velocità di connessione fino a 1 Gigabit al secondo e offrirà nuove opportunità di sviluppo per cittadini, Enti e imprese.
Anche Cesano Boscone beneficerà di questa opportunità avendo sottoscritto con Open Fiber una convenzione per cablare l’intero territorio.
La Fibra Ottica è diventata per legge un bene primario: dai semplici bisogni di fornitura di Acqua, Energia e Gas, al grande tema delle tecnologie e delle connessioni.
L’impianto di Open Fiber non ha bisogno di alimentazione elettrica ed è privo di emissioni radiomagnetiche.
L’intervento è gratuito, non comporta oneri per il condominio e accresce il valore dell’immobile. La rete ultraveloce porterà a cittadini, Enti e imprese vantaggi che si estendono ad ambiti come il telelavoro, l’e-learning, lo streaming online, la videosorveglianza, la regolazione intelligente del traffico e altre applicazioni Smart City.
Realizzare il collegamento all’interno dell’edificio non equivale a stipulare un contratto commerciale: Open Fiber si limita a realizzare un’infrastruttura offrendo l’accesso a tutti gli operatori interessati. Una volta conclusi i lavori è possibile contattare uno degli operatori e scegliere la tipologia di contratto.