Disinfestazione su aree pubbliche
Il servizio di disinfestazione negli edifici comunali e scolastici e nelle aree verdi di relativa pertinenza ricomprende le seguenti tipologie di intervento:

La Ditta affidataria del servizio è VerdeBlu S.r.l. (P. Iva 09031220156).
L’Amministrazione comunale interviene su segnalazione della cittadinanza o a seguito di verifiche mirate effettuate sul territorio.
Per richieste di disinfestazione su aree pubbliche relative alla presenza di topi, scarafaggi o vespe contattare il servizio Ecologia e Ambiente ai seguenti numeri 02-48694540/542 oppure scrivere una mail a urbanisticambiente@comune.cesano-boscone.mi.it, specificando la zona interessata e la tipologia di animale oggetto della segnalazione, allegando, se possibile, una foto dell’infestante.
In merito alle tempistiche e alle modalità, resta salva ogni più opportuna valutazione da parte dei tecnici del settore.
Interventi di dezanzarizzazione antilarvali in area comunale
Si tratta di una disinfestazione preventiva, volta a limitare la proliferazione delle zanzare sin dallo stadio larvale, attuata in tombini/caditoie, punti dove di norma vi sono accumuli d’acqua che favoriscono la formazione di larve. Oltre agli interventi programmati dall’Ente, CAP Holding ha eseguito nel 2024 4 cicli di disinfestazione larvicida che hanno interessato 1351 caditoie.
Interventi di dezanzarizzazione adulticida in area comunale
Si tratta di una tipologia di disinfestazione che ha lo scopo di ridurre la presenza di adulti di zanzara.
Programma degli eventi

Avvertenze e indicazioni utili
I trattamenti adulticidi saranno effettuati in notturna tra le ore 4:00 e le ore 6:00 del mattino.
Pur trattandosi di prodotti a bassa tossicità per l’uomo e gli animali domestici, si raccomanda di tenere chiuse le finestre durante il trattamento e di non sostare nel raggio d’azione del cannone atomizzatore e nelle zone trattate nell’ora successiva al trattamento.
In caso di maltempo il trattamento verrà sospeso e ripianificato nella prima data utile.
Disinfestazioni su aree private
Le disinfestazioni e le derattizzazioni in area privata sono a carico del cittadino che può contattare una qualsiasi ditta specializzata.
Per quanto riguarda la dezanzarizzazione, per garantire un’efficace prevenzione e ridurre l’eccessiva riproduzione di zanzare sul territorio comunale, sono necessarie azioni anche all’interno delle realtà private oltre a quelle messe in campo dal Comune sulle aree pubbliche.
Si invita a consultare l’ordinanza 16 del 08.04.2025 per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre. Nel provvedimento sono riportate specifiche prescrizioni/indicazioni da seguire per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori e, in particolare, dalla zanzara tigre (aedes albopictus).
Alcuni consigli utili per chi vive in un’abitazione singola e in contesti condominiali:
- tenere pulite le grondaie, svuotare i contenitori depositati in spazi aperti, compresi terrazzi e balconi, in modo da evitare accumuli idrici a seguito di pioggia;
- trattare l’acqua presente in tombini, griglie di scarico, pozzetti di raccolta delle acque meteoriche, presenti negli spazi di proprietà privata, ricorrendo a prodotti di sicura efficacia larvicida;
- tenere sgombri i cortili e le aree aperte da erbacce, sterpaglie e rifiuti di ogni genere, in modo da impedire lo scarico di immondizie e di altri rifiuti, sistemandoli inoltre in modo da evitare il ristagno delle acque meteoriche o di qualsiasi altra provenienza.

L’informativa di ATS – Regione Lombardia e del Ministero della Salute sono consultabili ai seguenti link:
PDF informativa Ministero della Salute – come difendersi dalle zanzare
PDF informativa Ministero della Salute – consigli per i viaggiatori
Cosa fare in presenza di alveari con api in aree pubbliche
