Servizio gratuito di offerta e ricerca di personale nell’ambito del lavoro di sostegno domestico, rivolto a famiglie e assistenti.
A cura dei comuni dell’Ambito corsichese, in collaborazione con la cooperativa “Eureka!”
I corsi dovranno iniziare entro il 31 gennaio 2026; essere tenuti da operatori accreditati secondo la normativa regionale vigente; essere finalizzati all’ottenimento di una qualifica professionale.
Contributo erogato direttamente dal Comune per il pagamento dell’affitto, al fine di contenere i rischi di sfratto e prevenire situazioni di morosità. La somma erogabile sarà compresa tra € 500,00 ed € 1.000,00.
Manifestazione di interesse per l'individuazione dell'operatore a cui affidare il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti tessili (EER200110 E 200111). Riferimento ID della procedura sulla piattaforma Sintel: n. 207983052
Percorso formativo volto a valorizzare la figura dell’assistente familiare, risorsa fondamentale per il sostegno e la cura delle persone fragili nel proprio ambiente di vita.
Nel Piano Locale di contrasto al GAP, elaborato dalle Aziende Socio Sanitarie Territoriali (ASST), in collaborazione con i Comuni e con gli Enti del Terzo Settore, è stato programmato il Festival “Tutti in gioco” per sensibilizzare la popolazione sui rischi legati al gioco d’azzardo.
Attività e laboratori per bambini e bambine fino a 6 anni. Presso i due asili nido comunali "Montessori" di via Gramsci 39 e "La Coccinella" di via Garibaldi 34.
Street 494 è un progetto che offre a ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 17 anni, laboratori gratuiti inclusivi e socializzanti. Iscrizioni sempre aperte.
Terna S.p.A. è la società che gestisce la rete elettrica nazionale ad alta e altissima tensione. Nel periodo compreso tra i mesi di novembre 2025 e maggio 2026, il personale incaricato provvederà a tagliare i rami delle piante che si trovano in prossimità degli elettrodotti.
Domenica 23 novembre, dalle ore 9.30 alle 12, presso il Centro Anziani “Spighe d’oro” di via don Sturzo, l’Amministrazione comunale invita le famiglie delle bambine e dei bambini nati nell’anno 2024.
Il Comune di Cesano Boscone promuove un tavolo permanente con funzioni di osservatorio sulla parità di genere e di confronto tra le diverse realtà istituzionali e associative.
Accesso alla Piattaforma ecologica (via Vespucci) - orario invernale
Durata: da domenica 26 ottobre 2025 a sabato 28 marzo 2026.
Giorni e orari: da lunedì a sabato - dalle 8 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16;
la domenica - dalle 8 alle 12.30 (pomeriggio chiuso).
Il giovedì è ad esclusivo uso dei furgoni, con autorizzazione da richiedere contattando il numero verde 800681650 o tramite la mail: cesano.boscone@teknoserviceitalia.com
Sportelli Anagrafe e Protocollo - Giorni e orari di ricevimento
Sede comunale di via Vespucci nr. 5
Protocollo:
lunedì - mercoledì - venerdì dalle 8.30 alle 10.30 (accesso libero).
Anagrafe:
lunedì - mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30 (accesso libero).
Le carte di identità si rilasciano su appuntamento, da fissare allo 0248694650 dalle 11 alle 12.30, da lunedì a venerdì o accedendo a: https://nextoneticket.it/cesano-boscone/
I pagamenti devono essere effettuati tramite bancomat/carte di credito
(non sono accettati contanti).
Distribuzione sacchetti per raccolta del secco indifferenziato
I sacchetti con codice personalizzato possono essere ritirati dagli intestatari della Tari o da persone delegate, presso la sede comunale di via Vespucci nr. 5, dal lunedì al giovedì, dalle ore 15 alle 17.
Il sabato sono in distribuzione presso il Comando di Polizia locale, in via Pogliani nr. 56, dalle ore 8 alle 13.
Occhiali usati: donali a chi ne ha bisogno
Occhiali da vista che non si usano più? Possono essere regalati a chi non ha la possibilità di comprarli. I vari raccoglitori sono presenti nella sede comunale di via Vespucci 5, presso il Comando di Polizia locale in via Pogliani 56 e all'interno della Biblioteca in Villa Marazzi.
L’iniziativa “Dona i tuoi occhiali” è parte di un progetto solidale promosso dall’associazione Lions Club Milano, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.
Gli occhiali raccolti vengono periodicamente ritirati e portati in un centro specializzato. Dopo la riparazione e pulizia, sono pronti per essere distribuiti a chi ne ha bisogno.
Trasferimento sede Polizia locale
Dal mese di settembre sono stati avviati i lavori di riqualificazione del Centro civico di via Turati 6, sede del Comando di Polizia locale, degli studi medici, del Teatro Piana e di varie associazioni del territorio. Gli uffici della Polizia locale sono temporaneamente trasferiti dal quartiere Tessera alla sede comunale di via Pogliani 56, che in passato ha ospitato la Tutela minori del Piano di zona.
I lavori, che proseguiranno per tutto il 2026, non comporteranno interruzioni per gli ambulatori medici, che continueranno ad essere pienamente accessibili.
Raccolta foglie
Nel periodo autunnale/invernale, la raccolta delle foglie sarà effettuata in tutto il territorio a cadenza bisettimanale (di mercoledì), secondo le date indicate:
• 5 novembre
• 19 novembre
• 3 dicembre
• 17 dicembre
• 31 dicembre
• 14 gennaio
• 28 gennaio
• 11 febbraio
• 25 febbraio