L’Amministrazione comunale gestisce e sviluppa le iniziative culturali e sportive nell’intento di promuovere la crescita socio-culturale della comunità locale.
Nello specifico dell’ambito culturale, l’Ente:
- programma, promuove e realizza iniziative ed attività culturali, in proprio o di concreto con le associazioni e i gruppi del territorio;
- fornisce un supporto logistico e organizzativo, anche mediante l’erogazione di contributi economici e la concessione di patrocini alle varie associazioni.
Per quanto concerne l’ambito sportivo, l’Ente:
- concorre allo sviluppo della cultura sportiva, in collaborazione con le associazioni sportive e gli istituti scolastici, fornendo un supporto logistico e organizzativo;
- coordina le attività sportive mediante la gestione del calendario presso le palestre e gli impianti comunali.
In tali ambiti, sviluppa i rapporti con l’associazionismo locale.
Associazionismo
Il Regolamento, approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 2 dell’1/03/2016, disciplina:
- i requisiti e le modalità di iscrizione all’Albo Comunale delle Associazioni (art. 7). Il Servizio Cultura ha predisposto un apposito modulo di iscrizione, dove sono riportati i documenti da allegare (art. 6);
- i criteri e le modalità per la concessione di contributi, patrocini e altri benefici economici. Per presentare richiesta, si compila apposita istanza da presentare almeno 30 giorni prima dell’evento in programma. Nei casi in cui è richiesto un contributo economico, è necessario allegare il modulo predisposto dal Settore, riportando i costi preventivati per lo svolgimento dell’iniziativa.
Per consultare il Regolamento clicca qui.
Cultura
Per conoscere le associazioni culturali attive sul territorio clicca qui.
La programmazione degli eventi, tra i quali quelli culturali, è consultabile nella home page del sito.
Sport
Per conoscere le associazioni sportive attive sul territorio clicca qui.
La programmazione degli eventi, tra i quali quelli sportivi, è consultabile nella home page del sito.
Per conoscere gli impianti sportivi clicca qui.
Giovani
Clicca qui per conoscere i servizi e le possibilità, i percorsi di transizione scuola-lavoro e le attività per il tempo libero rivolte alla popolazione cesanese nella fascia d’età dai 15 ai 35 anni.
Biblioteca
Sede: Villa Marazzi, via Dante, 47
email: biblioteca@comune.cesano-boscone.mi.it
Tel. 02. 48694400
Con delibera n. 212/2023, la Giunta comunale ha approvato la CARTA DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO BIBLIOTECA, il documento con il quale l’Ente sigla un “accordo” con l’utente, assumendo una serie di impegni riguardo l’erogazione dei propri servizi, gli standard di qualità e informa l’utente sulle modalità di tutela previste.
Trovate qui il Patto per la Lettura sottoscritto nel 2021 per promuovere la lettura sul territorio.
A disposizione dell’utenza sono presenti circa un milione tra libri, prodotti audiovisivi ed elettronici, che possono essere consultati, presi in prestito e prenotati sia in biblioteca che da casa tramite i servizi on line. Per i piccoli utenti, la Bimblioteca è l’area inaugurata il 23 novembre 2019, dedicata a bambini e bambine fino agli 8 anni di età per la consultazione e prestito dei libri; la Bimblioteca è anche uno spazio ludico che ospita laboratori creativi ed eventi. Alcune immagini:





Per conoscere gli orari di apertura e gli eventi in corso: https://catalogo.fondazioneperleggere.it/library/cesano/
Grazie alla convenzione stipulata con l’associazione culturale “L’Incontro”, viene garantito il prolungamento orario della biblioteca per studio e lettura tutti i martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 19:30 alle ore 22 e il sabato pomeriggio – dal mese di settembre al mese di giugno – dalle 14.30 alle 18.
E’ possibile iscriversi gratuitamente al servizio di Fondazione Per Leggere recandosi in biblioteca con documento di identità valido. Nel caso di utenti minorenni, occorre essere accompagnati da un genitore/tutore munito di documento di identità. E’ possibile pre-registrarsi online (qui il modulo) e presentarsi entro 20 giorni in biblioteca, per convalidare l’iscrizione e il rilascio delle credenziali per accedere al servizio. L’iscrizione è valida per tutte le biblioteche del sistema.
BIBLIOTECA INFORMA: è un servizio di messaggistica della Biblioteca del Comune di Cesano Boscone attraverso il canale WhatsApp, istituito con lo scopo di informare i cittadini tramite lo smartphone sui seguenti contenuti: Informazioni sui servizi offerti, Eventi culturali o promossi dalla biblioteca; sondaggi sul servizio. Si tratta di un canale di comunicazione per rendere più semplice e tempestiva l’informazione e raggiungere il maggior numero di cittadini. Per maggiori informazioni, consultare l’informativa sulla privacy e il manifesta qui in basso.

BOOL – Biblioteca Oltre Ogni Limite: raccoglie testi rivolti a chi presenta difficoltà nella lettura (in caso di nazionalità differenti, disabilità cognitive, disturbi dell’apprendimento…). I libri si trovano nella sala della Biblioteca dedicata a bambini e bambine. Per maggiori informazioni, qui la brochure.
GRUPPO DI LETTURA PER ADULTI: in biblioteca si è formato il “Club del libro”, uno spazio dove condividere la passione per la lettura e parlarne con altri lettori. E’ possibile aggregarsi in qualsiasi momento, anche senza aver partecipato agli incontri precedenti. Il gruppo si riunisce tutti gli ultimi giovedì del mese in Biblioteca. Per informazioni scrivere a: biblioteca@comune.cesano-boscone.mi.it.
GRUPPO DI LETTURA PER ADOLESCENTI: rivolto alla fascia di età compresa tra gli 11 e i 14 anni; è l’opportunità per trovarsi e scambiarsi opinioni e consigli sulle letture preferite. Il primo appuntamento si è svolto sabato 20 novembre 2021.
AREA FUMETTI: dove è possibile leggere e prendere in prestito fumetti di vario genere. Clicca qui per consultare il volantino.
Per accedere al catalogo: https://catalogo.fondazioneperleggere.it/#/
Per accedere alla collezione digitale: https://fondazioneperleggere.medialibrary.it/home/cover.aspx
ESITO E ANALISI DEL PARERE ESPRESSO DALL’UTENZA SUL SERVIZO OFFERTO DALLA BIBLIOTECA
E’ stata avviata un’indagine per misurare il grado di soddisfazione rispetto ai servizi offerti. Dopo la somministrazione dei questionari è seguita la raccolta ed elaborazione dei dati.
In fase conclusiva, sono stati restituiti gli esiti della ricerca nella duplice veste conoscitiva e propositiva, con lo scopo di aumentare la soddisfazione degli utenti e sviluppando e migliorando la capacità di dialogo e relazione tra chi eroga il servizio e chi lo riceve. Per consultare la relazione clicca qui.
Civica Scuola di Musica
Sede: via Matteotti, 9
email: info@ricordimusicschool.com
Tel. 02.55013327
Cel. 342 5641972 nei seguenti orari: da lunedì a venerdì dalle 14.30 alle 19.30
Visita il sito: http://www.ricordimusicschool.com/it/
La segreteria riceve dal lunedì al venerdì – dalle 15 alle 19
La “Ricordi Music School” gestisce per conto del Comune di Cesano Boscone la Civica Scuola di Musica. Si tratta di una realtà conosciuta e apprezzata nel panorama musicale italiano.
Corsi principali:
Pianoforte – Violino – Violoncello – Contrabbasso – Viola – Flauto – Fisarmonica – Clarinetto – Oboe – Fagotto – Sassofono – Tromba – Percussioni
Chitarra classica – Arpa – Canto lirico – Chitarra elettrica – Basso elettrico – Batteria – Canto moderno – Pianoforte moderno/piano jazz
Corsi complementari:
Teoria e solfeggio – Armonia complementare – Canto corale – Laboratorio di musica Jazz e moderna – Laboratorio orchestrale
Musica d’insieme – Pianoforte complementare – Storia della musica ed analisi
Tariffe e agevolazioni:
Per le tariffe clicca qui.
Ricordi Music School ha rilanciato gli incentivi introdotti dal Governo per incentivare l’iscrizione ai corsi; sono previste riduzioni delle quote in base alle fasce di reddito ISEE e detrazioni del 19% sull’Irpef per costi sostenuti fino a 1.000 euro.
Sono previste inoltre anche delle borse di studio e un coupon che riduce il costo di ulteriori 50 euro per ogni nuova iscrizione, introducendo percentuali di riduzione tra il 10 e il 15% per chi frequenta più corsi o per le iscrizioni del secondo e terzo componente per nucleo famigliare.
Per consultare le riduzioni tariffarie, borse di studio e scontistiche clicca qui.