Istituto autotutela accertamenti e avvisi di pagamento

  • Servizio attivo

Dopo la notifica dell'avviso di accertamento o di pagamento, il contribuente può proporre ricorso amministrativo all'ente impositore, tramite richiesta di riesame in autotutela, qualora ritenga che gli addebiti contestati siano non dovuti.

Descrizione

Dopo la notifica dell'avviso di accertamento (entrate tributarie) o dell'avviso di pagamento (entrate extra-tributarie) il contribuente può proporre ricorso amministrativo all'ente impositore, tramite richiesta di riesame in autotutela, qualora ritenga che gli addebiti contestati siano totalmente o parzialmente non dovuti.
L'ufficio entrate, ricevuta la richiesta, emetterà un provvedimento di accoglimento (annullamento dell'atto); accoglimento parziale (rettifica dell'atto) o di rigetto motivato che verrà notificato al contribuente.

A chi è rivolto

L’intestatario dell'accertamento o dell'avviso di pagamento oppure un erede legittimo.

L’intestatario dell'accertamento o dell'avviso di pagamento oppure un erede legittimo.

Come fare

Compilazione e protocollazione della richiesta.

Compilazione e protocollazione della richiesta.

Cosa serve

Modulo di richiesta di riesame in autotutela compilato, copia di un documento di identità e del codice fiscale, documenti comprovanti la supposta erronea pretesa del pagamento dei tributi contestati. La richiesta può essere:1) consegnata e protocollata presso gli Sportelli Risparmia Tempo in via Vespucci n. 5: lunedì - mercoledì - venerdì 8.30-10.302) inviata tramite raccomandata A/R a: Comune di Cesano Boscone - Settore Entrate - Via Mons. Pogliani n. 3, 20090 Cesano Boscone

Modulo di richiesta di riesame in autotutela compilato, copia di un documento di identità e del codice fiscale, documenti comprovanti la supposta erronea pretesa del pagamento dei tributi contestati.
La richiesta può essere:
1) consegnata e protocollata presso gli Sportelli Risparmia Tempo in via Vespucci n. 5: lunedì - mercoledì - venerdì 8.30-10.30
2) inviata tramite raccomandata A/R a: Comune di Cesano Boscone - Settore Entrate - Via Mons. Pogliani n. 3, 20090 Cesano Boscone

Cosa si ottiene

L’Ente è tenuto a rispondere entro i termini per proporre l’eventuale ricorso avverso l’avviso di accertamento notificato.

L’Ente è tenuto a rispondere entro i termini per proporre l’eventuale ricorso avverso l’avviso di accertamento notificato.
Tempi e scadenze

Entro 30 gg dal ricevimento dell’avviso di accertamento.Tale richiesta non sospende i termini per proporre l’eventuale ricorso avverso l’avviso ricevuto.

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi
Regolamento che disciplina l'istituto dell'autotutela in materia di tributi locali (deliberazione C.C. 19/1999 e ss.mm.)
Regolamento generale delle entrate (deliberazione C.C. 5/2015 e ss.mm.)

Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
Tributi

Documenti collegati

SE01 Accertamenti Avvisi messa in mora Richiesta di riesame in autotutela
Modulistica

Il documento permette ai cittadini di chiedere la revisione di avvisi di accertamento, messa in mora o ingiunzioni relativi a tributi locali (IMU, TARI, refezione scolastica). Il modulo consente di segnalare eventuali errori senza interrompere i termini per il ricorso.

Ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2025, 12:33