Mobilità e Trasporti
In quest’area sono raggruppate le tematiche legate ai trasporti pubblici e pubblico/privato (car sharing e car pooling). L’Amministrazione comunale ha avviato da diversi anni delle misure per favorire l’utilizzo dei mezzi pubblici e pubblico/privato in alternativa all'uso del mezzo di trasporto individuale al fine di limitare la congestione del traffico e ridurre le emissioni di CO2.
Il nuovo Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità
Dal 15 luglio 2019 è entrato in vigore il nuovo Sistema Tariffario Integrato del Bacino di Mobilità (STIBM) che si estende a tutti i comuni che fanno parte della Città metropolitana di Milano e della Provincia di Monza e Brianza ed in base al quale sono state introdotte tariffe più vantaggiose per l'acquisto degli abbonamenti annuali.
Il nuovo sistema tariffario integrato considera come centro di riferimento la città di Milano a partire dalla quale il territorio circostante è stato idealmente suddiviso in corone concentriche che rappresentano ciascuna una zona tariffaria.
Il Comune di Cesano Boscone è inserito nella zona tariffaria denominata Mi3 e con il nuovo biglietto ordinario da € 2,00, entro i 90 minuti di validità, sarà possibile viaggiare in tutta la città di Milano e nei 21 comuni della zona Mi3, comprese le stazioni capolinea della metropolitana di Rho Fieramilano e di Assago Milanofiori Forum.
In funzione del nuovo sistema tariffario integrato, il comune di Cesano Boscone ha stipulato una nuova convenzione con ATM, che consente l'acquisto di diverse tipologie di abbonamenti annuali, e precisamente:
Validità solo sul comune di Milano:
Abbonamento ordinario urbano (senza limite di età) € 330,00
Abbonamento under 27 urbano € 200,00
Abbonamento Senior over 65 urbano € 300,00
Validità da Cesano Boscone a Milano e altre località comprese nella zona tariffaria Mi1-Mi3
Abbonamento extraurbanoe integrato ordinario (senza limite di età) € 460,00
Abbonamento extraurbano e integrato under 26 € 345,00
Prossimamente sarà possibile acquistare anche gli abbonamenti extraurbani per gli over 65.
Le spese di emissione delle nuove tessere in convenzione sono pari ad € 5,00 anziché € 10,00 previsti recandosi agli ATM POINT.
Tutte le informazioni relative alle tariffe ed abbonamenti sono reperibili sul sito https://nuovosistematariffario.atm.it/.
Linee di trasporto pubblico locale su gomma: il sistema di trasporto pubblico di Cesano Boscone si compone delle seguenti linee gestite da ATM S.p.a. che collegano direttamente il territorio con la linea metropolitana Bisceglie M1: cerca linee
- 322 Bisceglie M1 - Cesano Boscone Q.re Tessera / Cesano Boscone Q.re Tessera - Bisceglie M1
- 322 Corse scolastiche
- 323 Bisceglie M1 - Cesano Boscone FS / Cesano Boscone FS - Bisceglie M1
- 321 Bisceglie M1 - Buccinasco - Assago / Buccinasco - Assago - Bisceglie M1
Risultano inoltre presenti linee che attraversano parzialmente il territorio o passano al confine:
- 63 Q.re degli Olmi - De Angeli M1
- 64 Q.re Lavagna - Quinto Romano
- 76 Quinto Romano - Bisceglie M1
- 327 Bisceglie M1 - Trezzano S/N Q.re Zingone
Radiobus: per i tragitti verso Milano e ritorno nelle ore serali e fino a tarda notte e’ attiva la linea Q76 del Radiobus, che prevede 17 corse dalle ore 22 alle 2 di notte dalla fermata Bisceglie della MM1 in via Parri, dal lato di via Lucca, e da Quinto Romano, in piazza Madonna della Provvidenza con transito verso la rotonda di via Isonzo-via Grandi. pdf Orari (657 KB)
Il bus effettuerà le fermate che verranno prenotate, tra le quale anche quella all’altezza della rotonda di via Isonzo-via Grandi di Cesano Boscone.
Puoi chiamare il Radiobus poco prima di quando ti serve telefonando allo 02.48.03.48.03 oppure prenotarlo allo stesso numero a partire alle ore 13 del giorno in cui vuoi usufruire del servizio, comunicando l’ora, il punto di partenza e di arrivo.
Puoi effettuare la prenotazione anche con l’app ATM Milano, che è disponibile su Play Store e Apple Store.
Utilizzando l’app, è possibile prenotare la corsa fino a due giorni prima della data scelta, oppure in tempo reale.
La corsa ha il solo costo di un biglietto urbano (o dell’abbonamento), che può essere acquistato anche a bordo dell’autobus, senza sovrapprezzo.
Treno: un’alternativa alle linee di trasporto su gomma è offerta dalla linea ferroviaria S9 gestita da Trenord – Saronno/Albairate - e permette di collegare Cesano Boscone con Milano e altri comuni del nord Milano e sud Milano come indicato nello schema (collegare planimetria con fermate). La fermata di Cesano Boscone si trova in via De Nicola. Trenord.it
Linee STAV: il territorio comunale nella zona del Q.re Tessera è servito anche da una linea STAV che transita sulla Strada Statale Nuova Vigevanese. stavautolinee.it
Z560 Abbiategrasso - Gaggiano - Milano
Car sharing: la collaborazione tra Pubblico & Privato ha dato vita a nuove opportunità per i cittadini. Una di queste, è l’offerta delle postazioni di car sharing e-vai, presso:
-
centro commerciale Auchan;
-
centro storico dove è stata posizionata una colonnina elettrica presso il parcheggio di via Nazario Sauro (Giardini della Costituzione).
L’installazione delle postazioni contribuisce ad aumentare la riduzione di Co2.
E-vai è un sistema di mobilità alternativa al mezzo privato, un car sharing ecologico con il 70% di veicoli elettrici. L’iscrizione è gratuita sul sito internet www.e-vai.com o presso le postazioni dedicate. Si può prenotare l’auto direttamente on line, nelle postazioni e-vai o chiamando il numero verde 800.77.44.55. Il servizio è disponibile 24 ore su 24 e prevede la possibilità di riconsegnare l’auto presso una postazione e-vai diversa rispetto a quello di ritiro.
Oltre 50 postazioni, distribuite nelle principali città lombarde oltre che negli aeroporti di Malpensa e Linate.
Car pooling: il "car pooling" prevede la possibilità di utilizzare l'auto con altri utenti condividendo i costi di benzina, autostrada e parcheggio. I vantaggi sono numerosi: riduzione dei costi variabili fino all'80%, riduzione delle emissioni inquinanti e riduzione del traffico circolante.
Il Comune di Cesano Boscone con la società di carpooling Bring- Me, promuove un nuovo approccio per spostarsi, consentendo alle persone di proporre un'opportunità di viaggio, indicando data, ora di partenza e mezzo messo a disposizione.
Sono previste inoltre delle misure di sicurezza per la gestione del rapporto tra gli utenti della piattaforma: certificazione della qualità del passaggio offerto tramite una valutazione nella community della piattaforma; viaggi donna per donna, creati per garantire maggiore sicurezza all’utenza femminile che abbiano ottenuto lo status di "utente certificato".
Finora l'iniziativa ha permesso di percorrere in car pooling 1346 chilometri con un risparmio energetico di 395 kg di Co2.
Da dicembre 2014, inoltre, il Comune di Cesano Boscone ed il centro commerciale Auchan hanno attivato il servizio di car pooling aziendale JoJob di BringMe. Il primo per i dipendenti dell'ipermercato e della Galleria, con l'obiettivo di incentivare la condivisione delle vetture per gli spostamenti casa-lavoro da parte dei dipendenti dei diversi uffici e di stimolare tale adesione anche da parte di altre aziende limitrofe.
La sottoscrizione della convenzione Jojob, con il Comune di Cesano Boscone, è stata pensata per essere già accessibile e disponibile a tutti i lavoratori del territorio cesanese che potrebbero trarre vantaggio da questo tipo di servizio.
Con la sottoscrizione della nuova convenzione JoJob di Bringme, nasce una nuova offerta di car pooling aziendale, con il valore aggiunto di una app che calcola il risparmio di Co2.
Per l’iscrizione collegarsi a www.jojob.it.