Sicurezza
Polizia Locale
Il Corpo di Polizia Locale è dotato di moderne tecnologie per la gestione degli incidenti stradali, delle pratiche di Polizia Giudiziaria e dei verbali di infrazione al Codice della Strada e ai Regolamenti Comunali, e di strumenti quali l'apparecchio "TARGASYSTEM" per la rilevazione di veicoli senza copertura assicurativa e/o sprovvisti di revisione, e il telelaser "TRUECAM" per la rilevazione della velocità.
Garantisce, sul territorio, la sicurezza dei cittadini e la convivenza civile, svolge il controllo della viabilità e della sicurezza stradale, interviene per il rilievo degli incidenti stradali e per la repressione della micro - criminalità. Garantisce tutti quegli interventi di emergenza e di ausilio alle altre forze di Polizia, come anche gli interventi di Protezione Civile.
Rilascia i pareri di competenza in materia commerciale, edile, artigianale e di occupazione spazi.
Vigila e controlla: gli esercizi commerciali e il commercio su area pubblica (ambulante). Il controllo interessa sia le norme amministrative che le norme d’igiene e quelle regolamentari locali; in supporto all’ufficio ecologia, sul rispetto delle norme ambientali, attivando eventualmente il servizio specializzato dell’ATS e dell’ARPA Milano.
Controlla il rispetto della normativa vigente, con particolare attenzione alle prescrizioni contenute all’interno delle concessioni/autorizzazioni.
Svolge corsi di educazione stradale all’interno delle scuole. Le lezioni tendono a dare un informazione, pur generica, sulle più importanti norme di sicurezza stradale ai bambini delle scuole materne, elementari e medie.
Studia e modifica, con l’ausilio dell’ Ufficio Tecnico Comunale, la viabilità sul territorio Comunale.
Effettua i rilievi tecnici, in seguito ad infortuni sul lavoro, avvalendosi della collaborazione dei tecnici A.T.S.
Polizia di prossimità - Due agenti sono il punto di riferimento dei cittadini per il controllo e contrasto del disturbo alla quiete pubblica, la sorveglianza dei luoghi di aggregazione, la cura dei rapporti con le associazioni di volontariato e con l'associazionismo sociale, la tutela degli spazi pubblici, inquinamento, abusivismo edilizio, occupazioni suolo, degrado ambientale.
Protezione Civile
Con la locuzione "protezione civile" si intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dallo Stato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi.
Il servizio di Protezione Civile, si occupa quindi delle problematiche legate alla previsione e prevenzione dei rischi, che insistono sul territorio e di far fronte alle eventuali emergenze per limitare le conseguenze negative che qualsiasi disastro naturale o causato dall'uomo, può avere sulla comunità.
In sintesi è una "coalizione straordinaria di forze ordinarie".
Anche il Gruppo Comunale Volontari di protezione civile di Cesano Boscone, costituito formalmente nel luglio del 2003 con delibera di consiglio comunale e attivo sul territorio dal giugno 2004, dopo lo svolgimento del percorso di formazione previsto dalla legge, svolge attività di intervento in caso di emergenze di protezione civile e attività collaterali.
Dal 2005 è stata ufficialmente riconosciuta e iscritta nel registro regionale delle Associazioni di volontariato tenuto dalla Provincia di Milano (decreto dirigenziale nr. 3/2005 del 18/04/2005).
Fin dalla sua nascita, l’attività svolta, oltre ad essere rivolta alle iniziative promosse dal Comune di Cesano Boscone nel rispetto della vigente legislazione, è indirizzata alle emergenze reali che si possono verificare sia a livello locale, regionale e nazionale.
Attualmente le specializzazioni rigardano il sistema Idrogeologico e la Logistica.
Nel novembre del 2018 è stato approvato il folder Piano di Emergenza Comunale .
Misure tutela salute pubblica: orari esercizi con somministrazione cibo e bevande
pdf
Qui
(2.19 MB)
è consultabile l'ordinanza relativa alla regolamentazione degli orari di apertura e chiusura dei pubblici esercizi esercenti l'attività di somministrazione e vendita al pubblico di alimenti e bevande.
Come fare per...dei pubblici esercizi