Sportello Unico delle Attivita’ Produttive – SUAP

Responsabile SUAP Vanzelli Gianfrancesco

Sede Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza, Lodi
Via Meravigli 9/b – 20123 – Milano

Servizio di Contact Center 02/22177121 attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 13 e dalle 14 alle 17
E mail assistenzasuap@mi.camcom.it

A partire dal 1 MARZO 2019 tutte le funzioni di Sportello Unico delle Attività produttive saranno svolte dalla Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi.
Tutte le segnalazioni, domande, comunicazioni e dichiarazioni relative alle attività di produzione di beni e servizi di competenza del SUAP, devono quindi essere presentate esclusivamente in forma telematica mediante l’utilizzo del portale external link www.impresainungiorno.gov.it .

Le eventuali richieste presentate attraverso altri canali saranno respinte dal Suap gestito dalla Camera di Commercio.

Per accedere al portale ed inoltrare le segnalazioni, domande, comunicazioni e dichiarazioni è necessario registrarsi con:

  • nome utente e password;
  • CNS, SPID o token USB con firma digitale.

Le modalità operative di gestione del servizio sono specificate nel documento “Linee guida operative per la gestione dei procedimenti amministrativi dello sportello unico dell’attività produttive”

Si informa inoltre che sempre a partire dal 1 MARZO 2019 saranno considerate irricevibili tutte le comunicazioni o le SCIA presentate al SUAP di CESANO BOSCONE non inviate contestualmente, tramite il canale della Comunicazione Unica, alla Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi (ad eccezione delle pochissime attività economiche non soggette a pubblicità nel REA/registro delle imprese).

Per avere maggiori informazioni sulle modalità di presentazione delle pratiche tramite il portale external link www.impresainungiorno.gov.it è possibile consultare la nuova pagina dell’Assistenza dedicata ai Suap. Nella sezione Tutorial è presente un utile video esplicativo sulle modalità di invio della Comunicazione contestuale.

I pagamenti dei diritti SUAP potranno essere corrisposti durante la compilazione della pratica attraverso la procedura del PagoPa (non è più possibile ricevere da aprile 2021 pagamenti tramite bonifici).

La novità operativa è stabilita dalla legge regionale 36/2017, che prevede: Ogniqualvolta l’interessato debba presentare, oltre alla SCIA o alla comunicazione, una domanda o denuncia al registro delle imprese, la stessa verrà trasmessa al SUAP per il tramite della comunicazione unica, ai sensi dell’articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 160.

Tale condizione si verifica, come già ricordato, ogni qualvolta l’interessato debba presentare, oltre alla SCIA o alla comunicazione diretta al SUAP, anche una domanda o denuncia al Registro delle Imprese.

Per le attestazioni e le carte di esercizio continuerà ad essere in funzione il portale Muta di Regione Lombardia.

Date e regole dei saldi: novità saldi invernali 2025

La DGR 14 dicembre 2011, n. IX/2667 stabilisce di fissare come date di inizio:

  • per i saldi invernali, il primo giorno feriale antecedente l’Epifania di ogni anno;
  • per i saldi estivi, il primo sabato del mese di luglio.

Per l’anno 2025, i saldi invernali avranno inizio il giorno sabato 4 gennaio.
La durata massima del periodo dei saldi è di sessanta giorni; pertanto, termineranno il giorno martedì 4 marzo 2025.

In base all’articolo 116, comma 2 della l.r. n. 6/2010 (Testo unico delle leggi in materia di commercio e fiere), non sarà più possibile effettuare le vendite promozionali a partire da giovedì 5 dicembre 2024 (30 giorni prima dell’inizio dei saldi).
Fino al 4 dicembre 2024 i negozi potranno comunque dare pubblicità alle vendite promozionali effettuate, con le modalità ritenute più opportune.

Si ricorda, inoltre, che, ai fini di informazione e tutela dei consumatori, i commercianti hanno l’obbligo di esporre, accanto al prodotto, il prezzo iniziale e la percentuale dello sconto o del ribasso. È invece facoltativa l’indicazione del prezzo di vendita conseguente allo sconto o ribasso.

L’operatore commerciale ha l’obbligo di fornire informazioni veritiere in merito agli sconti praticati sia nelle comunicazioni pubblicitarie (che, anche graficamente, non devono essere presentate in modo ingannevole per il consumatore) sia nelle indicazioni dei prezzi nei locali di vendita. Non può inoltre indicare prezzi ulteriori e diversi e deve essere in grado di dimostrare agli organi di controllo la veridicità delle informazioni relative al prodotto.

I prodotti in saldo devono essere separati da quelli eventualmente posti in vendita a prezzo normale (se ciò non è possibile, cartelli o altri mezzi devono fornire al consumatore informazioni inequivocabili e non ingannevoli).

Se il prodotto risulta difettoso, il consumatore può richiedere la sostituzione dell’articolo stesso o il rimborso del prezzo pagato dietro presentazione dello scontrino, che occorre quindi conservare.

Per approfondimenti si invita a cliccare sul link:

Regione Lombardia – date e regole dei saldi

Servizio e tariffe taxi nel bacino aeroportuale

Il servizio taxi nel bacino aeroportuale riguarda 46 Comuni delle Province di Milano, Bergamo e Varese componenti appunto il bacino aeroportuale e oltre 5.300 operatori.

È disciplinato dal regolamento regionale approvato dalla Giunta con d.g.r. 1602 del 4 aprile 2014 (Regolamento Regionale n.2/2014 e ss.mm. ii.).

I Comuni che fanno parte del bacino aeroportuale lombardo sono i seguenti:

  • provincia di Milano: Arese, Assago, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Lacchiarella, Legnano, Milano, Novate Milanese, Opera, Paderno Dugnano, Pero, Peschiera Borromeo, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Segrate, Trezzano Sul Naviglio, Vimodrone;
  • provincia di Bergamo: Bergamo, Grassobbio, Orio Al Serio, Seriate;
  • provincia di Varese: Arsago Seprio; Busto Arsizio; Cardano Al Campo; Casorate Sempione; Cassano Magnago; Ferno; Gallarate; Golasecca; Laveno-Mombello; Lonate Pozzolo; Luino; Samarate; Saronno; Sesto Calende; Somma Lombardo; Varese; Vergiate; Vizzola Ticino.

Il Regolamento regionale prevede che i livelli tariffari all’interno del bacino aeroportuale siano adeguati annualmente con provvedimento della Giunta Regionale.

Per i seguenti percorsi di andata o ritorno sono disponibili tariffe predeterminate, entrate in vigore il 1° di luglio 2022 e valide fino al 30 giugno 2023:

  • Malpensa / Milano (qualunque via): 104 euro
  • Malpensa / Fiera Milano (Rho): 86 euro
  • Malpensa / Linate: 116 euro
  • Malpensa / Varese (qualunque via): 74 euro
  • Linate / Fiera Milano (Rho): 60 euro
  • Orio al Serio / Milano (qualunque via): 116 euro

Il regolamento è frutto di un lavoro di concertazione effettuato con gli Enti Locali e le Associazioni di categoria e ha definito regole uniformi per l’intero bacino che determinano: un trattamento equo di tutti gli operatori taxi; la semplificazione delle attività di controllo degli organi di vigilanza ed una maggiore tutela per gli utenti.

In particolare, sono disciplinate: le regole per la determinazione del contingente complessivo delle licenze e dei criteri per l’integrazione di nuovi Comuni nel bacino aeroportuale, le condizioni di esercizio, le caratteristiche relative ai veicoli da adibire al servizio, la disciplina e organizzazione del servizio, le norme di comportamento, la vigilanza, gli illeciti e le conseguenze della mancata ottemperanza alle condizioni per l’esercizio del servizio e alle ulteriori norme regolamentari.

Tra gli elementi più rilevanti del regolamento ci sono:

  • l’istituzionalizzazione della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale, che già oggi si riunisce periodicamente, quale organismo consultivo partecipato da tutti gli stakeholders del settore finalizzato a garantire il confronto costante tra le Istituzioni e i rappresentanti delle categorie e a favorire il monitoraggio della qualità dello svolgimento del servizio;
  • l’istituzione della Commissione tecnica disciplinare incaricata di gestire, in maniera centralizzata, l’istruttoria dei procedimenti disciplinari instaurati nei confronti degli operatori del servizio taxi del bacino;
  • l’identificazione univoca dei turni del bacino, uguali per tutti gli operatori taxi.

Esempio di tariffe corsa taxi con inizio allo stallo dei taxi (in vigore fino al 30 giugno 2023):

Il servizio taxi nel bacino aeroportuale riguarda 46 Comuni delle Province di Milano, Bergamo e Varese componenti appunto il bacino aeroportuale e oltre 5.300 operatori.

È disciplinato dal regolamento regionale approvato dalla Giunta con d.g.r. 1602 del 4 aprile 2014 (Regolamento Regionale n.2/2014 e ss.mm. ii.).

I Comuni che fanno parte del bacino aeroportuale lombardo sono i seguenti:

  • provincia di Milano: Arese, Assago, Bollate, Bresso, Buccinasco, Cesano Boscone, Cologno Monzese, Cormano, Corsico, Lacchiarella, Legnano, Milano, Novate Milanese, Opera, Paderno Dugnano, Pero, Peschiera Borromeo, Rho, Rozzano, San Donato Milanese, San Giuliano Milanese, Segrate, Trezzano Sul Naviglio, Vimodrone;
  • provincia di Bergamo: Bergamo, Grassobbio, Orio Al Serio, Seriate;
  • provincia di Varese: Arsago Seprio; Busto Arsizio; Cardano Al Campo; Casorate Sempione; Cassano Magnago; Ferno; Gallarate; Golasecca; Laveno-Mombello; Lonate Pozzolo; Luino; Samarate; Saronno; Sesto Calende; Somma Lombardo; Varese; Vergiate; Vizzola Ticino.

Il Regolamento regionale prevede che i livelli tariffari all’interno del bacino aeroportuale siano adeguati annualmente con provvedimento della Giunta Regionale.

Per i seguenti percorsi di andata o ritorno sono disponibili tariffe predeterminate, entrate in vigore il 1° di luglio 2022 e valide fino al 30 giugno 2023:

  • Malpensa / Milano (qualunque via): 104 euro
  • Malpensa / Fiera Milano (Rho): 86 euro
  • Malpensa / Linate: 116 euro
  • Malpensa / Varese (qualunque via): 74 euro
  • Linate / Fiera Milano (Rho): 60 euro
  • Orio al Serio / Milano (qualunque via): 116 euro

Il regolamento è frutto di un lavoro di concertazione effettuato con gli Enti Locali e le Associazioni di categoria e ha definito regole uniformi per l’intero bacino che determinano: un trattamento equo di tutti gli operatori taxi; la semplificazione delle attività di controllo degli organi di vigilanza ed una maggiore tutela per gli utenti.

In particolare, sono disciplinate: le regole per la determinazione del contingente complessivo delle licenze e dei criteri per l’integrazione di nuovi Comuni nel bacino aeroportuale, le condizioni di esercizio, le caratteristiche relative ai veicoli da adibire al servizio, la disciplina e organizzazione del servizio, le norme di comportamento, la vigilanza, gli illeciti e le conseguenze della mancata ottemperanza alle condizioni per l’esercizio del servizio e alle ulteriori norme regolamentari.

Tra gli elementi più rilevanti del regolamento ci sono:

  • l’istituzionalizzazione della Conferenza del servizio taxi del bacino aeroportuale, che già oggi si riunisce periodicamente, quale organismo consultivo partecipato da tutti gli stakeholders del settore finalizzato a garantire il confronto costante tra le Istituzioni e i rappresentanti delle categorie e a favorire il monitoraggio della qualità dello svolgimento del servizio;
  • l’istituzione della Commissione tecnica disciplinare incaricata di gestire, in maniera centralizzata, l’istruttoria dei procedimenti disciplinari instaurati nei confronti degli operatori del servizio taxi del bacino;
  • l’identificazione univoca dei turni del bacino, uguali per tutti gli operatori taxi.

Esempio di tariffe corsa taxi con inizio allo stallo dei taxi (in vigore fino al 30 giugno 2023):

percorso in kmtariffa media €tariffa massima €tariffa minima €
5,1 – 619,9326,5013,40
6,1 – 1024,684212
10,1 – 2034,414819,80

Per approfondimenti si invita a cliccare sul link:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Cittadini/Muoversi-in-Lombardia/Taxi/servizio-taxi-cittadini/servizio-taxi-cittadini

Emergenza Coronavirus 229 – Riapertura delle attività economiche e produttive: format cartelli per negozi

Regione Lombardia ha messo a disposizione online i file stampabili dei cartelli che è possibile affiggere negli esercizi commerciali e nei luoghi pubblici.

I materiali sono scaricabili dal seguente link:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/linee-indirizzo-riapertura-attivita-ecomiche-produttive

Avvio operativo contestualità obbligatoria

Negli ultimi mesi, le Camere di Commercio lombarde sono state impegnate in un processo di mappatura di tutti i procedimenti che investono le competenze del Suap e del Registro Imprese, al fine di dare compiuta attuazione al principio della contestualità obbligatoria dei relativi flussi, stabilito dalla Legge regionale n. 36/2017.

La normativa regionale sopra citata, nello specifico, prevede che debba essere inviata una Comunicazione contestuale al Suap ed alla Camera, competenti per territorio, in tutti i casi in cui la specifica vicenda amministrativa, in funzione delle proprie caratteristiche, implichi la presentazione di una Scia o di una Comunicazione al Suap e, in parallelo, di una denuncia o una domanda al Registro delle Imprese.

L’avvio operativo del nuovo flusso telematico è previsto dal 4 novembre 2019.

Per ulteriori informazioni si rimanda al link

https://www.milomb.camcom.it/dal-4/11/2019-comunicazione-contestuale-dell-attivita-economica-agli-uffici-del-registro-delle-imprese-e-ai-suap-comunali

Nuova procedura telematica sul sito agenzia dogane e monopoli per presentare le istanze finalizzate alla chiusura per ferie delle rivendite di generi di monopolio e punti lotto

A partire dal 20 maggio 2021 le istanze finalizzate ad ottenere la chiusura per ferie delle rivendite di generi di monopolio e dei punti lotto, dirette all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in attuazione dell’articolo 19 della Legge 556/1977, non devono più seguire il canale cartaceo.

Le richieste in esame, per converso, dovranno essere presentate attraverso un apposito portale telematico, messo a disposizione sul sito della predetta Agenzia al seguente link.

La procedura è configurata secondo un processo totalmente digitalizzato di passaggi approvativi, comprendenti anche l’assenso della rivendita o del punto lotto individuato, ad opera del soggetto autore dell’istanza, quale sostituto durante il periodo di chiusura richiesto.

Il nuovo flusso è stato elaborato in attuazione di un apposito Protocollo di intesa sottoscritto tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM), le Associazioni di categoria degli operatori del settore e l’ANCI.

In base al predetto Protocollo d’Intesa, ANCI provvederà ad informare i Comuni in ordine al piano di chiusura per ferie approvato, che sarà visibile sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

La predetta informativa “ex post”, sempre in base ai contenuti del Protocollo d’Intesa, è stata equiparata all’obbligo di notiziare l’Autorità comunale previsto dalla citata Legge 556/1977.

Ne consegue, a livello di step procedurali, che non sarà più necessaria la preventiva vidimazione del Comune dell’originale cartaceo dell’istanza, in quanto sostituita dal nuovo flusso telematico.

Il portale, inoltre, consente l’inserimento di un piano cumulativo di chiusure per ferie prodotto dalle Associazioni di categoria del comparto.

Materiali informativi pubblicati sul sito ADM:

Determinazione Direttoriale attuativa.

Corsi per imprese e professionisti organizzati da Regione Lombardia (10 maggio-7 giugno 2022)

Siamo lieti di informarVi che il Servizio Impresa Lombardia, in collaborazione con Regione Lombardia e le Camere di Commercio lombarde, ha previsto due incontri formativi rivolti a imprese e professionisti:

10 maggio 2022, ore 10.00 – 11.45

IMPRESAINUNGIORNO: la piattaforma per la presentazione delle pratiche telematiche allo Sportello unico per le Attività Produttive

Per iscriversi: clicca qui

Allegati:

Il principio della contestualità e il raccordo tra Registro Imprese e gli Sportelli Unici delle Attività Produttive

Per iscriversi: clicca qui

Documenti