Sociale e Lavoro
Sociale e Lavoro
Servizi offerti in modo trasversale. Hanno diritto alle prestazioni i cittadini residenti iscritti all’anagrafe (per le persone non italiane occorre un regolare permesso di soggiorno)
Segretariato sociale professionale
Il Segretariato Sociale, attivo tutti i lunedì dalle ore 9:00 alle ore 12:30 (solo su appuntamento) presso la sede comunale di via Vespucci 5, garantisce accoglienza ai cittadini in stato di bisogno. Lo sportello ha come obiettivo quello di potenziare e di garantire il diritto all’informazione relativa alla complessa rete di servizi e alla legislazione a favore e tutela delle persone in stato di necessità e delle loro famiglie. Promuove e sostiene il collegamento tra i servizi pubblici, al fine di proporre risposte diversificate in base ai bisogni espressi - disagio economico, abitativo, lavorativo, personale, psicologico, familiare ...
Per fissare un appuntamento è necessario contattare il numero unico del settore Welfare: 02 48 694 677 , attivo dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle ore 12.30.
Area anziani
Assistenza domiciliare anziani, si concretizza in programmi individualizzati di sostegno alla domiciliarità, tramite l’invio presso il domicilio di un' ausiliaria per prestazioni socioassistenziali (le prestazioni infermieristiche o riabilitative dipendono da ATS). Il costo orario delle prestazioni è in base al reddito e possono essere erogate anche gratuitamente o attraverso voucher.
Ricoveri anziani, gli anziani che presentano patologie per cui si determini incapacità alla permanenza nel proprio domicilio possono essere inseriti in strutture residenziali, usufruendo dell'intervento comunale a parziale o totale copertura della retta di ricovero.
Area famiglie, minori e giovani
Assegno di maternità, è un contributo economico a sostegno della maternità concesso dal Comune di residenza ed erogato dall’Inps.
Assegno di natalità (Bonus Bebè)
Area disabili
Assistenza domiciliare disabili, vedere sezione "Assistenza domiciliare anziani".
Ricoveri disabili, le persone disabili che presentano patologie che determinano l'impossibilità di permanenza a domicilio, possono essere inserite in strutture residenziali, usufruendo dell'intervento comunale a parziale o totale copertura della retta di ricovero.
Trasporto minorenni con disabilità, Il servizio è rivolto a minorenni (deambulanti e non), in età di obbligo scolastico, fino al termine della scuola secondaria di primo grado.
Assistenza Educativa, attività a favore del bambino e della sua famiglia, con funzioni di sostegno didattico, sociale, pedagogico ed educativo, prevenzione al disagio o di supporto in situazioni difficili.
Centri antiviolenza
Sono servizi di aiuto gratuito, dedicati alle donne vittime di violenza domestica o sessuale, maltrattamento o stalking, ma anche rivolti a donne che vivono situazioni di disagio psicologico, o che si sentano in pericolo.
I Centri possono essere contattati telefonicamente per una prima richiesta di aiuto o per concordare un colloquio di accoglienza e attivare un idoneo percorso.
Presso i Centri e gli Sportelli antiviolenza ogni donna trova operatrici qualificate che possono supportare e proteggere, offrendo ascolto, accoglienza, consulenza legale di avvocate specializzate, sostegno psicologico in vista della costruzione di un progetto di autonomia.
Nei Centri antiviolenza è possibile inoltre ricevere formazione economica e consulenza sulla violenza economica, oltre che informazioni su percorsi personali di orientamento al lavoro e sostegno nella ricerca di un’abitazione.
L’Ambito territoriale del Corsichese (che comprende i Comuni di Cesano Boscone, Assago, Buccinasco, Corsico, Cusago e Trezzano sul Naviglio) fa parte, con l’Ambito Visconteo Sud, di una Rete Antiviolenza cofinanziata da Regione Lombardia nell’ambito del progetto “La R.O.S.A. dei Venti”.
Centri antiviolenza attivi per la Rete
Altre misure disponibili
pdf Avviso pubblico (573 KB) rivolto a persone in stato di fragilita’ economica per l'erogazione di voucher finalizzati all’iscrizione a corsi di formazione professionale riconosciuti da Regione Lombardia. Sino ad esaurimento dei fondi
pdf Modello domanda Voucher (762 KB)
Nuovo Bando Bollette 2022 - PROROGATA LA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE SINO 15 FEBBRAIO 2023 - (contributo per le utenze domestiche quali misure urgenti connesse all’emergenza Covid – 19 ex art. 53 del DL “Sostegni-bis” n. 73 del 25 maggio 2021). A partire dal 23 novembre 2022 e sino al 31 gennaio 2023 si potranno presentare le domande.
Qui di seguito la modulistica: pdf Avviso (614 KB) - pdf Allegato A (502 KB) ) domanda bando bollette - pdf Allegato B (414 KB) ) modello amministratore di condominio
Contributo economico, si può ottenere quando ci si trova in uno stato di bisogno o si vive in una particolare condizione di fragilità (ad esempio nel caso di perdita del lavoro, cassaintegrazione, famiglie monoreddito, malattia grave o invalidità, anziani soli, famiglie numerose…) Tali situazioni vengono definite nel Regolamento comunale attraverso parametri economici (certificazione ISEE) e sociali e valutati dall’assistente sociale.
Sportello famiglia d'ambito. Le famiglie che necessitano di personale di cura e le assistenti famigliari (badanti) in cerca di lavoro, possono fissare un appuntamento al numero 328/5382033, lunedì -martedì - giovedì - venerdì dalle ore 9 alle ore 12, oppure scrivendo a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per ottenere i Bonus elettrico per disagio economico, Bonus gas e Bonus idrico è sufficiente richiedere l’attestazione ISEE.Se il nucleo familiare rientra nelle condizioni che danno diritto al bonus, l'INPS, in conformità a quanto previsto dalla normativa sulla privacy, invierà i dati necessari al Sistema Informativo Integrato (SII), gestito dalla società Acquirente Unico, che provvederà ad incrociare i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua consentendo l’erogazione automatica del bonus agli aventi diritto.
Per informazioni clicca il link di seguito riportato: https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm
Per ottenere il Bonus elettrico per disagio fisico, i soggetti che si trovano in gravi condizioni di salute e che utilizzano apparecchiature elettromedicali, potranno presentare il Modulo di domanda presso Lo Sportello di Via Vespucci,5 il Lunedi, Mercoledì e Venerdì dalle ore 08:30 alle ore 10:30. Per maggiori informazioni si può contattare il numero del Settore Welfare 02.48.694.677 (attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:30).
La condizione di disagio fisico dovrà essere attestata da una certificazione ASL che dichiari la presenza, presso il punto di prelievo oggetto dell’agevolazione, di persone che versano in gravi condizioni di salute tali da richiedere l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali necessarie per l’esistenza in vita.
Di seguito la modulistica da presentare:
- pdf Modulo B (356 KB)
- pdf Certificato Asl (316 KB)
- Fotocopia del documento di identità e codice fiscale del richiedente e di chi usufruisce delle apparecchiature elettromedicali se diverso dal richiedente.
Comunicazione preventiva di esercizio e Accreditamento
I Gestori che intendono attivare una struttura appartenente alla rete sociale devono presentare la pdf CPE (372 KB) (Comunicazione Preventiva d'Esercizio).
Ufficio Piano di Zona - Elenco soggetti accreditati prestazioni assistenziali ed educative