Tariffe e Tributi
Questa sezione è dedicata alle entrate fiscali locali e alle tariffe sui servizi. È noto a tutti che per garantire il regolare svolgimento delle proprie funzioni il Comune deve prima reperire le risorse finanziarie attraverso la riscossione delle imposte, delle tasse, dei canoni e delle rette. La principale fonte di finanziamento del bilancio è l’Imposta Municipale Propria (IMU) che garantisce ogni anno le risorse per tutti gli interventi di carattere generale (Pubblica sicurezza e vigilanza, manutenzioni stradali, manutenzioni verde pubblico, illuminazione pubblica, ecc.), seguita poi dalla Tassa Rifiuti (TARI) che però è destinata a coprire esclusivamente le spese per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti e la pulizia delle strade (entrata a destinazione vincolata). Accanto a questi due capisaldi del bilancio ci sono poi altre entrate minori come l’Imposta sulla Pubblicità (ICP), i Diritti sulle Pubbliche Affissioni (DPA) e il Canone di Occupazione Spazi ed Aree Pubbliche (COSAP).
Il Comune garantisce inoltre a tutti gli alunni delle scuole materne ed elementari un servizio mensa dietro pagamento di una spreadsheet retta commisurata (34 KB) alla capacità contributiva del nucleo familiare. ( pdf ISEE (434 KB) ).
Spetta al Servizio Entrate Tributarie e Patrimoniali il recupero delle risorse economiche attraverso l’emissione di avvisi di pagamento e di accertamento. In caso di inottemperanza da parte del debitore, il Servizio Entrate attiva anche la riscossione coattiva in collaborazione con il concessionario SORIT.
Per i solleciti di pagamento e gli accertamenti tributari esecutivi a partire dal 2020 la Concessionaria per la Riscossione Coattiva sarà la società I.C.A. Tributi S.r.l., sita a Corsico in Via Gian Lorenzo Bernini nr. 5/7 - tel. 02.45.11.95.29 - centralino 02.45.00.621 - email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. sito https://www.icatributi.it/
È possibile rivolgersi al Servizio Entrate (Contatti) per avere informazioni sui tributi locali, per presentare una richiesta di autorizzazione per l’esposizione di una nuova insegna o impianto pubblicitario, per tutte le attività che prevedono l'occupazione di suolo pubblico o una richiesta di occupazione suolo pubblico per pdf spettacolo viaggiante (708 KB)
Nei casi in cui si dovesse ricevere un avviso di accertamento / ingiunzione, è possibile presentare la richiesta di rateizzazione o, nei casi di maggior o errato versamento, una richiesta di rimborso o di sgravio di una cartella esattoriale. Nel caso in cui ci fossero delle motivazioni per contestare una avviso di accertamento, è possibile presentare una richiesta di riesame in autotutela.
Il Servizio Entrate riceve anche le richieste di trasformazione del diritto di superficie in proprietà delle aree P.E.E.P. (Piano Edilizia Economica e Popolare), ai sensi della legge 167/1962, quantificando il corrispettivo da versare.